fbpx

Madonna della Seggiola

Riproduzione su ceramica liberamente ispirata alla Madonna della Seggiola del Raffaello (1514). L’originale è esposto nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze.

L’opera è tra le più conosciute e riprodotte di tutta la storia dell’arte e raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino. La composizione asseconda la circolarità della tavola attraverso l’inclinazione della testa della Vergine, l’andamento curvilineo del braccio e il sovrapporsi dei piedini del Bambino.

L’opera di Raffaello colpisce per la sua semplicità: la Vergine è raffigurata in modo intimo, quotidiano. Proprio l’umanissimo riferimento alla maternità potrebbe nascondere un significato più alto, alludendo all’identificazione Madre-Chiesa.

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistiche

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi