fbpx

Piatti e vasi ispirati a una ceramica rinascimentale

30 Gennaio 2019

Quelli che vedete nelle foto sottostanti sono alcuni dei pezzi che produciamo fin dagli anni ’80, di diverse dimensioni e con alcune varianti, ispirati a un vaso del XV secolo realizzato probabilmente a Faenza e conservato al Victoria and Albert Museum di Londra.

L’idea di rielaborare il decoro di una ceramica così antica e importante ci è venuta durante una visita al noto museo londinese a fine anni ’70: avevamo avviato da poco l’attività e siamo rimasti letteralmente incantati davanti a una sala gremita di ceramiche rinascimentali (allora gli spazi museali non erano razionalizzati come oggi: la densità espositiva era maggiore, c’erano una gran quantità di pezzi in un’unica sala e il colpo d’occhio era di forte impatto). Non eravamo muniti di macchina fotografica, così appuntammo su un bloc-notes i decori di alcuni pezzi, fra i quali il vaso decorato con animali dal collo intrecciato che interpretammo come simbolo del matrimonio, dell’amore e, in generale, di un’unione; probabilmente fu commissionato per fare un regalo a una coppia di novelli sposi.

Abbiamo così realizzato piatti e vasi in maiolica variamente decorati: nella foto si può vedere un vaso dipinto in maniera simile all’originale e un piatto che invece riporta gli uccelli dal lungo collo intrecciato circondati da decorazioni a Pavona e a Palmetta Persiana.

vaso e piatto in maiolica con uccelli dal collo intrecciato

Abbiamo scelto di accompagnare il disegno degli uccelli – noi li definiamo “astorre”, una figura caratteristica della maiolica di Faenza – con lo stile Pavona non solo per un’affinità dei cromatismi, ma anche perché il simbolismo della Pavona è molto simile a quello degli astorre intrecciati: gli intrecci di animali rappresentano lo scorrere dell’energia divina nelle forme, la crescita, la continuità, la vita, proprio come la coda del pavone. Questa simbologia rende questi pezzi regali ideali per liete ricorrenze quali matrimoni e anniversari.

Il vaso originale conservato al Victoria and Albert Museum

Solo di recente, grazie a internet, siamo riusciti a risalire al vaso conservato al Victoria and Albert Museum e abbiamo potuto ammirarne anche il retro, poiché non l’avevamo visto al museo, scoprendo che vi è rappresentata una stretta di mano con la scritta “FIDESONIA” che sta per fides omnia (nella nostra versione la scritta diventa “fides omia” con la “n” che rimane nascosta nel cartiglio).

vaso in maiolica mani intrecciate e scritta fides omnia

Ordina pezzi con questa decorazione, anche personalizzati!

È possibile ordinare un pezzo come questo, della dimensione desiderata, richiedendo la personalizzazione della scritta con ad esempio un nome di persona. Allo stesso modo sono disponibili piatti di varie dimensioni con diversi decori: il piatto da 41,5 cm è in vendita nel nostro e-commerce, è possibile ordinare varianti personalizzate contattandoci.

piatto in maiolica di Faenza con 2 astorre intrecciati
Nella foto: grande piatto da 61 cm di diametro con decoro a Pavona e astorre intrecciati al centro.

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistiche

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi